Prezzo di copertina: | 18,00 € |
Prezzo Kindle: | 9,99 € Risparmia 8,01 € (45%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Made for love Formato Kindle
Hazel si è appena trasferita nella comunità di pensionati - a dire il vero, è un campo roulotte - in cui vive suo padre assieme a Diane, una bambola del sesso iperrealistica. La convivenza è a dir poco tesa, ma l'alternativa è anche peggiore. Hazel infatti è scappata dal marito miliardario, Byron Gogol, CEO e fondatore delle Gogol Industries, un'azienda che sta facendo di tutto per rendere i suoi prodotti e le sue tecnologie indispensabili nella vita quotidiana di chiunque.
Per oltre un decennio, Hazel ha tollerato di essere isolata dalla famiglia e dagli amici, controllata in ogni suo movimento. Ma quando Byron le ha proposto di collegarsi a lui tramite un chip impiantato nel cervello, ha capito che il marito aveva passato il segno ed è fuggita a gambe levate, rendendosi irreperibile. Solo che il mondo in cui ha cercato rifugio è davvero molto diverso dalla bolla asettica in cui ha trascorso gli ultimi anni.
Mentre Hazel cerca di ritagliarsi una nuova vita in questo territorio inesplorato, Byron utilizza gli strumenti più sofisticati a sua disposizione per trovarla e riportarla a casa. Le sue minacce diventano sempre più sinistre e Hazel dovrà fare scelte difficili per difendersi e liberarsi del controllo soffocante di Byron una volta per tutte.
- LinguaItaliano
- EditoreMONDADORI
- Data di pubblicazione1 febbraio 2022
- Dimensioni file1089 KB
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dettagli prodotto
- ASIN : B09PRBNK3D
- Editore : MONDADORI (1 febbraio 2022)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1089 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 313 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 315,445 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 986 in eBook avventura fantascientifica
- n. 4,664 in Avventure di fantascienza
- n. 16,188 in Fantascienza (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Come posso considerare questo libro da cui è stata tratta anche una serie TV in onda su Sky? Futuristico, credo, bizzarro assolutamente!
Di certo è una lettura che, ahimè, non è fatta per tutti poiché secondo me non verrebbe compreso da molte persone.
Di certo, persino io una volta finita la lettura ho deciso di non vedere la serie tv proprio perché le tematiche trattate sono così forti psicologicamente che temo che un impatto visivo possa disturbarmi non poco!
Ma andiamo a conoscere un po' la trama
Hazel, la nostra protagonista, è fuggita dal suo psicopatico marito per tornare a vivere con suo padre e... Diane, una bambola del sesso iperrealistica! Eh sì, avete capito bene, già qui c'è da pensare.
Ma tornando al marito di Hazel: all'apparenza un miliardario da sogno che le donava una vita da sogno, in realtà Byron Gogol è proprietario di un'azienda che sta facendo di tutto per rendere i suoi prodotti e le sue tecnologie indispensabili nella vita quotidiana di chiunque. Byron ha fatto vivere Hazel per anni in una vita isolata e controllata in ogni suo movimento, e poteva anche andarle bene almeno sino a quando lui non ha deciso di volerle piantare un chip nel cervello: in quel momento la ragazza ha capito che doveva furrure e rendersi irreperibile.
Ma l'ombra di Byron è sempre presente e arriverà all'impensabile.
" La meta che l’uomo persegue è sempre velata. La ragazza che desidera il matrimonio desidera a di cui non sa nulla. Il giovane che brama la gloria non ha alcuna idea di che cosa sia questa gloria. Ciò che dà un senso al nostro comportamento è sempre qualcosa che ci è totalmente sconosciuto. "
I personaggi di questo libro sono tutti assolutamente folli e particolari.
Ad un certo punto ti viene da chiederti, mente leggi: ma che ho letto? Ma asp- sul serio?
Proprio perché sono personaggi così (permettetemi il termine) strani e al tempo stesso intriganti che ti viene da chiederti se forse qualche problemino non lo hai anche tu ahah
Spesso mi è venuto da paragonarli ai folli antagonisti di Gotham City, personaggi che non comprendi, non imiteresti ma che al tempo stesso ti donano diverse emozioni e a volte anche pena.
" Ogni giorno Hazel imparava che c'erano nuovi sentimenti da provare. Sentimenti molto progrediti, complicati che non potevano essere comunicati tramite il linguaggio, l'espressione fisica né qualunque forma di arte. "
Se c'è un personaggio preferito? No. O almeno io non ho amato nessuno particolarmente ma allo stesso tempo si può dire che in parte ho apprezzato un briciolo tutti quanti.
Eppure, nonostante ciò, non lo so... non me la sento di dargli un voto più alto proprio perché, come dicevo prima, secondo me è un libro che non fa per tutti, che in alcuni punti non comprendi e ti confonde. La traduzione della Oscar è eccellente ma a volte lo stile narrativo dell'autrice non l'ho compreso, così come ho trovato confusionari diversi cambi di prospettiva.
Ma come ripeto sempre: sono pareri soggettivi, i miei, quindi magari tutto il genio che c'è qui dentro, altri lo apprezzeranno più di me.
Di certo un punto in più va alla morale che il libro nasconde e che se ci pensi bene, è facile cogliere: quanto può cambiare una persona, un trauma all'apparenza anche insignificante? E la linea sottile tra umanità e tecnologia quando ha smesso di dividere luna dall'altra? Se ci pensiamo seriamente, è inquietante e reale la risposta.

Come posso considerare questo libro da cui è stata tratta anche una serie TV in onda su Sky? Futuristico, credo, bizzarro assolutamente!
Di certo è una lettura che, ahimè, non è fatta per tutti poiché secondo me non verrebbe compreso da molte persone.
Di certo, persino io una volta finita la lettura ho deciso di non vedere la serie tv proprio perché le tematiche trattate sono così forti psicologicamente che temo che un impatto visivo possa disturbarmi non poco!
Ma andiamo a conoscere un po' la trama
Hazel, la nostra protagonista, è fuggita dal suo psicopatico marito per tornare a vivere con suo padre e... Diane, una bambola del sesso iperrealistica! Eh sì, avete capito bene, già qui c'è da pensare.
Ma tornando al marito di Hazel: all'apparenza un miliardario da sogno che le donava una vita da sogno, in realtà Byron Gogol è proprietario di un'azienda che sta facendo di tutto per rendere i suoi prodotti e le sue tecnologie indispensabili nella vita quotidiana di chiunque. Byron ha fatto vivere Hazel per anni in una vita isolata e controllata in ogni suo movimento, e poteva anche andarle bene almeno sino a quando lui non ha deciso di volerle piantare un chip nel cervello: in quel momento la ragazza ha capito che doveva furrure e rendersi irreperibile.
Ma l'ombra di Byron è sempre presente e arriverà all'impensabile.
" La meta che l’uomo persegue è sempre velata. La ragazza che desidera il matrimonio desidera a di cui non sa nulla. Il giovane che brama la gloria non ha alcuna idea di che cosa sia questa gloria. Ciò che dà un senso al nostro comportamento è sempre qualcosa che ci è totalmente sconosciuto. "
I personaggi di questo libro sono tutti assolutamente folli e particolari.
Ad un certo punto ti viene da chiederti, mente leggi: ma che ho letto? Ma asp- sul serio?
Proprio perché sono personaggi così (permettetemi il termine) strani e al tempo stesso intriganti che ti viene da chiederti se forse qualche problemino non lo hai anche tu ahah
Spesso mi è venuto da paragonarli ai folli antagonisti di Gotham City, personaggi che non comprendi, non imiteresti ma che al tempo stesso ti donano diverse emozioni e a volte anche pena.
" Ogni giorno Hazel imparava che c'erano nuovi sentimenti da provare. Sentimenti molto progrediti, complicati che non potevano essere comunicati tramite il linguaggio, l'espressione fisica né qualunque forma di arte. "
Se c'è un personaggio preferito? No. O almeno io non ho amato nessuno particolarmente ma allo stesso tempo si può dire che in parte ho apprezzato un briciolo tutti quanti.
Eppure, nonostante ciò, non lo so... non me la sento di dargli un voto più alto proprio perché, come dicevo prima, secondo me è un libro che non fa per tutti, che in alcuni punti non comprendi e ti confonde. La traduzione della Oscar è eccellente ma a volte lo stile narrativo dell'autrice non l'ho compreso, così come ho trovato confusionari diversi cambi di prospettiva.
Ma come ripeto sempre: sono pareri soggettivi, i miei, quindi magari tutto il genio che c'è qui dentro, altri lo apprezzeranno più di me.
Di certo un punto in più va alla morale che il libro nasconde e che se ci pensi bene, è facile cogliere: quanto può cambiare una persona, un trauma all'apparenza anche insignificante? E la linea sottile tra umanità e tecnologia quando ha smesso di dividere luna dall'altra? Se ci pensiamo seriamente, è inquietante e reale la risposta.

Di una noia mortale, non riuscivo a leggere 10 pagine che finivo addormentata sul divano. Dovrebbe essere uno sci-fi, e quindi l'ho preso perchè rientra nel genere che leggo ma si sono rivelati essere i 18 euro peggio spesi di sempre, se volete fare un tentativo vi conviene prenderlo in ebook, anche se è una totale perdita di tempo. Non ho capito tutti gli elogi che questo libro ha ricevuto prima dell'uscita italiana: "unico" "sensazionale" "geniale". Dal mio punto di vista è soltanto un romance trash con un contorno di chip e aggeggi tecnologici piazzati qua e là, niente di così speciale da essere ricordato.
Veramente bello.
Pubblicato il 1 febbraio 2022 da Mondadori Oscar Vault, Made for love è quel romanzo che non mi aspettavo... In tutti i sensi.
Incuriosita dalla trama, ho richiesto il romanzo nel corso del reclutamento recensori e subito mi sono immersa in quella che mi sembrava una lettura che avrei potuto amare.
Appunto.
Sembrava.
Mi spiace scriverlo ma Made for love non mi è piaciuto particolarmente.
Se l'incipit mi aveva rapita, con questa donna in fuga da un marito magnate dell'industria tecnologica che si rifugia dal padre al fine di sfuggirgli, di pagina in pagina ho iniziato ad domandarmi quale direzione che avrebbe voluto dare l'autrice alla storia.
Voleva narrare la storia di come Hazel sia arrivata a questo punto?
Sì, questo viene fatto ma personalmente l'ho trovata una trattazione molto superficiale... Anche se devo ammettere di aver trovato la protagonista stessa molto debole, quindi probabilmente il problema è legato al fatto che lei non abbia un grande spessore.
Voleva raccontare di come Hazel tenti di emanciparsi?
Se così fosse, in tutta onestà trovo che aver realizzato un personaggio come Hazel le abbia complicato la vita perché, almeno per quanto mi riguarda, questa donna mi è parso un personaggio decisamente passivo, che spesso subisce gli eventi più che prendervi parte attivamente e di conseguenza non ho percepito molto questo suo percorso, se non a sprazzi.
Come è abbastanza chiaro, per quanto mi riguarda un grosso problema del romanzo è una protagonista che ho percepito come poco incisiva e quindi "inadatta" ad una simile storia, ma alla fine mi sono sentita intrattenuta dalla sua storia e dai personaggi che la popolano (in particolare, io ho apprezzato Fegato), tanto che sono stati i capitoli che ho letto più in fretta.
Il mio problema è stato l'altro personaggio rilevante, quello con dei gusti opinabili; detta in maniera molto diretta, ho trovato il suo inserimento fin troppo brusco, quasi "imprevisto", e la sua storia mi ha annoiata tremendamente.
Sono questi i motivi per cui non ho apprezzato particolarmente Made for love, che seppur a tratti mi abbia interessata più frequentemente mi ha tediata al punto da andare avanti solo per raggiungere un'altra oasi di piacevolezza.
Peccato.